Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Tassa sui rifiuti - TARI
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile. In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
Descrizione
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.
La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’IMU e alla TASI, della IUC. La TARI ha sostituito la TARES, che è stata in vigore per il solo 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).
Dall’anno 2020 la legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha abolito la IUC, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa su rifiuti (TARI), che pertanto restano pienamente valide
La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale tributo facente parte, insieme all’IMU e alla TASI, della IUC. La TARI ha sostituito la TARES, che è stata in vigore per il solo 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).
Dall’anno 2020 la legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha abolito la IUC, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa su rifiuti (TARI), che pertanto restano pienamente valide
Come fare
Il tributo è corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata tenendo conto dei criteri determinati dal “metodo normalizzato” di cui al D.P.R. n. 158 del 1999.
Le tariffe della TARI devono assicurare, in ogni caso, la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Esse sono determinate annualmente con delibera del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel Piano finanziario, predisposto dall'Ente Territorialmente Competente (ETC), identificato nel territorio del Comune di Banchette nel Consorzio Canavesano Ambiente di Ivrea.
Le tariffe della TARI devono assicurare, in ogni caso, la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Esse sono determinate annualmente con delibera del Consiglio comunale sulla base dei costi individuati e classificati nel Piano finanziario, predisposto dall'Ente Territorialmente Competente (ETC), identificato nel territorio del Comune di Banchette nel Consorzio Canavesano Ambiente di Ivrea.
Sulla base delle tariffe e delle scadenze annualmente approvate dal Consiglio comunale vengono elaborati gli avvisi di pagamento precompilati con i relativi modelli di pagamento, recapitati per tutte le utenze.
Cosa serve
La riscossione della TARI deve assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
Cosa si ottiene
Il tributo è corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata tenendo conto dei criteri determinati dal “metodo normalizzato” di cui al D.P.R. n. 158 del 1999.
Tempi e scadenze
Le scadenze di pagamento della TARI vengono annualmente deliberate dal Consiglio comunale.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2025 11:41:40
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)