La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Al momento della richiesta sarà anche possibile fare la scelta della donazione degli organi e tessuti.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e spedisce la Carta di Identità Elettronica. Conseguentemente la consegna non è immediata.
A partire dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea cesserà di essere valida, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento, per effetto dell’articolo 5 del Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo.