Descrizione
Questa mattina, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino, nell’ambito della celebrazione del Giorno della Memoria, il Prefetto di Torino ha consegnato le medaglie d’onore, conferite dal Presidente della Repubblica, ad alcuni cittadini, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti.
Tra i destinatari insigniti di questo importante riconoscimento vi è una nostra concittadina, la sig.ra Speranza Riboli, figlia di Giulio Riboli, deportato durante il periodo delle persecuzioni nazifasciste.
La medaglia d’onore è stata consegnata nelle mani del nipote, sig. Umberto Capellaro.
Questa onorificenza rappresenta non solo un tributo alla memoria delle vittime, ma anche un invito a riflettere sul valore della libertà e della dignità umana.
Desidero ringraziare sentitamente il Consigliere comunale Piero Franco Paldino che, in rappresentanza del Sindaco e del Comune di Banchette, ha accompagnato con dedizione e sensibilità il nostro concittadino in questa significativa cerimonia. Il suo impegno testimonia la vicinanza delle istituzioni comunali a chi porta con sé il peso della memoria storica, un patrimonio che va custodito e tramandato.
La Giornata della Memoria ci invita ogni anno a ricordare e a non dimenticare, affinché le tragedie del passato non si ripetano mai più.
Il Sindaco
Antonio Mazza
Tra i destinatari insigniti di questo importante riconoscimento vi è una nostra concittadina, la sig.ra Speranza Riboli, figlia di Giulio Riboli, deportato durante il periodo delle persecuzioni nazifasciste.
La medaglia d’onore è stata consegnata nelle mani del nipote, sig. Umberto Capellaro.
Questa onorificenza rappresenta non solo un tributo alla memoria delle vittime, ma anche un invito a riflettere sul valore della libertà e della dignità umana.
Desidero ringraziare sentitamente il Consigliere comunale Piero Franco Paldino che, in rappresentanza del Sindaco e del Comune di Banchette, ha accompagnato con dedizione e sensibilità il nostro concittadino in questa significativa cerimonia. Il suo impegno testimonia la vicinanza delle istituzioni comunali a chi porta con sé il peso della memoria storica, un patrimonio che va custodito e tramandato.
La Giornata della Memoria ci invita ogni anno a ricordare e a non dimenticare, affinché le tragedie del passato non si ripetano mai più.
Il Sindaco
Antonio Mazza
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2025 17:32:35